Vico Magistretti: storie di oggetti
€28,00






Vico Magistretti: storie di oggetti
€28,00
Unavailable
Shipping
Italia: € 6,00 per ordini inferiori a € 50, gratis per ordini superiori a € 50. Consegna entro 3 giorni lavorativi, salvo diverse tempistiche indicate nella descrizione del prodotto.
Europa: € 13,90 per ordini inferiori a € 100, gratis per ordini superiori a € 100. Consegna da 2 a 6 giorni lavorativi, salvo diverse tempistiche indicate nella descrizione del prodotto.
Resto del mondo: spese di spedizione calcolate al checkout. Consegna da 5 a 20 giorni lavorativi, salvo diverse tempistiche indicate nella descrizione del prodotto. Le spedizioni potrebbero subire ritardi a causa delle procedure doganali. Le spese aggiuntive per lo sdoganamento sono da considerarsi a carico del destinatario.
Questo libro analizza l'attività di Vico Magistretti nel campo del disegno industriale. A partire dagli anni sessanta, l'architetto milanese ha progettato oltre trecento prodotti e oggetti di arredamento: circa un quinto di questi è tuttora in produzione.
La ricerca negli archivi della Fondazione Vico Magistretti, l'analisi di riviste specializzate e le interviste con le aziende hanno offerto risposte sorprendenti alla domanda: perché un marchio smette di produrre pezzi di design ormai classici?
In alcuni casi, il successo dei prodotti è stato tale da dare origine a copie a basso costo, costringendo l'azienda a togliere il best seller dal proprio catalogo; altre volte, i prodotti erano troppo costosi per mantenerli in produzione, oppure semplicemente non hanno avuto un adeguato successo di mercato.
Saggi sull'uso della fotografia per il marketing dei prodotti di design e sulla presenza mediatica degli oggetti e degli arredi dagli anni sessanta ai duemila accompagnano l'analisi approfondita di dodici icone, a cui è dedicato un saggio visivo in apertura.
A cura di Anniina Koivu, con contributi e interviste di Maddalena Dalla mura, Davide Fornari, Anniina Koivu, Carolien Niebling, Rosanna Pavoni, Francesco Zanot.
La collana "Archivi visivi" presenta i risultati di progetti di ricerca condotti all'ECAL/Ecole cantonale d'art de Lausanne, a partire da materiali inediti di designer, autori e aziende. I documenti e i materiali visivi dagli archivi sono contestualizzati e completati da saggi critici.
In alcuni casi, il successo dei prodotti è stato tale da dare origine a copie a basso costo, costringendo l'azienda a togliere il best seller dal proprio catalogo; altre volte, i prodotti erano troppo costosi per mantenerli in produzione, oppure semplicemente non hanno avuto un adeguato successo di mercato.
Saggi sull'uso della fotografia per il marketing dei prodotti di design e sulla presenza mediatica degli oggetti e degli arredi dagli anni sessanta ai duemila accompagnano l'analisi approfondita di dodici icone, a cui è dedicato un saggio visivo in apertura.
A cura di Anniina Koivu, con contributi e interviste di Maddalena Dalla mura, Davide Fornari, Anniina Koivu, Carolien Niebling, Rosanna Pavoni, Francesco Zanot.
La collana "Archivi visivi" presenta i risultati di progetti di ricerca condotti all'ECAL/Ecole cantonale d'art de Lausanne, a partire da materiali inediti di designer, autori e aziende. I documenti e i materiali visivi dagli archivi sono contestualizzati e completati da saggi critici.
Published by Triest, in cooperation with Ecal
Book design: Norm, Zurich
Italian edition
ca. 272 pages, ca. 180 images
16 × 24 cm, Softcover